Scuola Teologico Pastorale, si conclude il percorso di approfondimento pastorale con un incontro della Scuola di Impegno Socio-Politico

Fratellanza, pace e nuova umanità: giovedì 2 maggio si rifletterà sul Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb.

INCONTRO CONCLUSIVO PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PASTORALE “COSA VUOI CHE IO FACCIA PER TE?” (Lc 18,41) Fratellanza, pace e nuova umanità a cura della Scuola Diocesana di Impegno Socio-Politico GIOVEDI’ 2 MAGGIO 2019 ORE 19,30 Abbazia Benedettina SAN SALVATORE TELESINO (BN)   Scuola di Formazione Teologico-Pastorale “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” Direttrice: Prof.ssa Loredana Giamei – Cell.: 347 4168947 – Email: sftp@diocesicerreto.it Scuola Diocesana di Impegno Socio-Politico … Continua a leggere Scuola Teologico Pastorale, si conclude il percorso di approfondimento pastorale con un incontro della Scuola di Impegno Socio-Politico »

Giovani Azione Cattolica, “Pernotto” sull’affettività a Cerreto Sannita

Torna per il secondo anno di fila il “Pernotto” a cura del Settore Giovani diocesano di Azione Cattolica, quest’anno intitolato “M’ama, non m’ama”. Giovani e Giovanissimi, insieme, saranno invitati a riflettere sull’affettività e sulle sue sfumature. Saranno invitati a riflettere a come vivono oggi, in questo momento storico particolare, i loro rapporti, le loro amicizie, le loro storie. L’appuntamento allora è per il 26 e … Continua a leggere Giovani Azione Cattolica, “Pernotto” sull’affettività a Cerreto Sannita »

SI PRESE CURA, in cammino da Gerico a Gerusalemme

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso”

“I verbi del samaritano ci aiutano a svestirci della pretesa di essere autosufficienti, ci aiutano di fronte al rischio di assumere logiche di possesso e di prevaricazione. Essi rappresentano la magna charta di ogni uomo incontrato dall’umanità di Gesù.”  (DALLA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO MIMMO “Coraggio. Alzati, ti chiama!”)   “Giovanotto, io non vedo niente. C’è solo un po’ di nebbia che annuncia il sole. … Continua a leggere “Va’ e anche tu fa’ lo stesso” »

SI PRESE CURA, in cammino da Gerico a Gerusalemme

“Pagherò al mio ritorno”

“E in mezzo a questo mare cercherò di scoprire quale stella sei. Perché mi perderei se dovessi capire che stanotte non ci sei. È la notte dei miracoli, fai attenzione.” (LA SERA DEI MIRACOLI, Lucio Dalla) Non solo il samaritano paga di tasca sua e ci rimette, non recriminando e non lamentandosi, ma garantisce all’oste che ciò che spenderà di più per quell’uomo, glielo rimborserà … Continua a leggere “Pagherò al mio ritorno” »

SI PRESE CURA - In cammino da Gerico a Gerusalemme

“Tirò fuori due denari (pagò per lui)”

“Pagò per lui” è l’espressione più alta dell’amore e della giustizia. L’agire del samaritano continua ad interrogare tutti. Egli non aspetta corrispondenze nell’amore, paga e anticipa, accantonando i suoi progetti.  (DALLA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO MIMMO “Coraggio. Alzati, ti chiama!”) “Sentì il dolore nella musica, si alzò dal pianoforte. Ma quando vide la luna uscire da una nuvola, gli sembrò più dolce anche la morte. … Continua a leggere “Tirò fuori due denari (pagò per lui)” »

SI PRESE CURA - In cammino da Gerico a Gerusalemme

“Lo portò in un albergo”

Come non pensare alle nostre parrocchie, chiamate a diventare “locande”, cioè luoghi in cui la comunità intera può imparare alla scuola del samaritano. Il gesto del samaritano ci ricorda che tutti siamo chiamati a scegliere la via dell’accoglienza, la via del servizio gratuito.  (DALLA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO MIMMO “Coraggio. Alzati, ti chiama!”) Dopo un po’ di cammino insieme, le strade del samaritano e dell’uomo … Continua a leggere “Lo portò in un albergo” »

SI PRESE CURA - In cammino da Gerico a Gerusalemme

“Lo caricò sulla sua cavalcatura”

Prendersi cura non è scaricare la responsabilità su altri. Il samaritano utilizza il suo giumento, mette a disposizione i mezzi in suo possesso, innescando un processo di solidarietà.  (DALLA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO MIMMO “Coraggio. Alzati, ti chiama!) Fa pensare questo samaritano che caricò quell’uomo sul suo cavallo; fa pensare che abbia voluto mettere a sua disposizione tutto quanto aveva in possesso in quel momento … Continua a leggere “Lo caricò sulla sua cavalcatura” »

SI PRESE CURA - In cammino da Gerico a Gerusalemme

“Gli versò olio e vino”

Il gesto del samaritano è molto eloquente, richiama la capaci­tà della Chiesa, attraverso i sacramenti, di farsi vicina a ciascun uomo. È segno di una Chiesa che è madre accogliente perché concreta e storica, innamorata dell’umanità e per essa disposta a dare la vita. (DALLA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO MIMMO “Coraggio. Alzati, ti chiama!)   “Tienimi su quando sto per cadere, tu siediti qui, parlami … Continua a leggere “Gli versò olio e vino” »

SI PRESE CURA - In cammino da Gerico a Gerusalemme

“Gli fasciò le ferite”

Fasciare le ferite significa, dunque, sapere accompagnare a volgere lo sguardo verso l’amore che permette un’autentica esperienza di liberazione, di salvezza. Fasciare le ferite indica quel cammino condiviso, capace di innescare un processo che porta alla vera rivoluzione della tenerezza evangelica, che papa Francesco auspica. (DALLA LETTERA PASTORALE DEL VESCOVO MIMMO “Coraggio! Alzati, ti chiama!”) “E qui siamo proprio nel mezzo nella terra degli uomini, … Continua a leggere “Gli fasciò le ferite” »