50 anni Acr, domenica 29 settembre a Cerreto Sannita la Festa del Ciao diocesana, dedicata al tema della città

Il nuovo anno associativo 2019/2020 dell’Azione Cattolica diocesana, che si aprirà con l’Assemblea d’inizio anno sabato 12 ottobre a Melizzano, quest’anno inizierà con il botto, cioè con i festeggiamenti per i 50 anni dalla nascita dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, nata appunto nel 1969 con il nuovo statuto nazionale dell’AC come un’articolazione ben distinta e caratterizzata, frutto del nutrito panorama dei “Movimenti” sorti dai rami dell’AC … Continua a leggere 50 anni Acr, domenica 29 settembre a Cerreto Sannita la Festa del Ciao diocesana, dedicata al tema della città »

Liceo Classico Luigi Sodo: “PLASTIC- FREE”

Mai più plastica usa e getta a scuola!!! Borracce obbligatorie per tutti gli alunni e per tutto il personale, solo materiali compostabili ed ecosostenibili anche nel botteghino d’Istituto. Da quest’anno l’obiettivo del Liceo è di diventare “plastic-free”, per promuovere concretamente buone pratiche di una cultura attenta all’ambiente, dentro e fuori la scuola. Oltre a vietare bottigliette, bicchieri, piatti e posate di plastica usa e getta, … Continua a leggere Liceo Classico Luigi Sodo: “PLASTIC- FREE” »

Terzo anniversario dell’ingresso nella Diocesi del nostro vescovo don Mimmo

Mercoledì 2 ottobre, ore 11.00 nella chiesa cattedrale in Cerreto Sannita.

Mercoledì 2 ottobre, in occasione del terzo anniversario dell’ingresso in diocesi del nostro vescovo, don Mimmo, la comunità diocesana si stringerà intorno a lui, per la solenne concelebrazione Eucaristica di ringraziamento che sarà celebrata alle ore 11.00 nella chiesa cattedrale di Cerreto Sannita (BN). Sono invitati a partecipare tutto il clero diocesano, i religiosi e le religiose, i membri del Consiglio pastorale diocesano, quanti hanno … Continua a leggere Terzo anniversario dell’ingresso nella Diocesi del nostro vescovo don Mimmo »

Non si tratta solo di migranti. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

“Non si tratta solo di migranti”: questo è il tema scelto da papa Francesco, per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. I migranti, e specialmente quelli più vulnerabili, ci aiutano a leggere i “segni dei tempi”: “attraverso di loro il Signore ci chiama a una conversione, a liberarci dagli esclusivismi, dall’indifferenza e dalla cultura dello scarto. Attraverso di loro il Signore ci invita a riappropriarci della nostra vita cristiana nella sua interezza e a … Continua a leggere Non si tratta solo di migranti. Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato »

Due borse di studio diocesane in memoria di Carlo Tessitore per chi si iscrive ad una delle facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

di Amedeo Ceniccola, Delegato diocesano Università Cattolica

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa e a fronte di una crescente apertura internazionale, è anche l’unica Università Italiana che può vantare una dimensione nazionale con i suoi cinque Campus: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Fedele alla sua missione di … Continua a leggere Due borse di studio diocesane in memoria di Carlo Tessitore per chi si iscrive ad una delle facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore »

Il Papa lancia un evento mondiale nella giornata del 14 maggio 2020, che avrà per tema “Ricostruire il patto educativo globale” e richiama anche il Documento che ha sottoscritto con il Grande Imam di Al-Azhar ad Abu Dhabi, il 4 febbraio scorso ad Abu Dhabi, perché, dice: “Il terreno va anzitutto bonificato dalle discriminazioni con l’immissione di fraternità”

Papa Francesco: un nuovo patto educativo per la cura del creato

Ricostruire “un patto educativo globale” che ci educhi alla “solidarietà universale” e a “un nuovo umanesimo”, al fine di affrontare le sfide di un mondo in “continua trasformazione” e “attraversato da molteplici crisi”. Questo è l’appello lanciato da Papa Francesco a tutti gli operatori del campo dell’educazione e della ricerca e alle “personalità pubbliche che a livello mondiale occupano posti di responsabilità e hanno a … Continua a leggere Papa Francesco: un nuovo patto educativo per la cura del creato »

San Salvatore Telesino, l’associazione “Massimo Rao” con “Notte di Luna” crea una rete di solidarietà in favore della cooperativa sociale di comunità iCare

L’obiettivo della cena di beneficenza di sabato 14 settembre è quello di sostenere e far conoscere gil importanti progetti di una realtà importante del nostro territorio come iCare.

Notte di Luna è una serata di solidarietà con musica, live painting e cena a buffet, organizzata dall’Associazione Massimo Rao  con la partecipazione della Pro Loco di San Salvatore Telesino. L’obiettivo è quello di sostenere e far conoscere una realtà importante del nostro territorio: la Cooperativa  sociale di comunità ICare, costituita nel 2017 su spinta del Vescovo della Diocesi Don Mimmo Battaglia e di un … Continua a leggere San Salvatore Telesino, l’associazione “Massimo Rao” con “Notte di Luna” crea una rete di solidarietà in favore della cooperativa sociale di comunità iCare »

Giornate di spiritualità liturgica

L’Ars celebrandi e la actuosa participatio alla luce della nuova edizione del Messale Romano

10 – 11 Settembre 2019, Abbazia di Loreto - Mercogliano (AV)

La Commissione Liturgica Regionale campana propone il 10 e 11 settembre p.v. presso l’Abbazia di Loreto in Mercogliano (AV) due giornate di spiritualità liturgica. Di seguito la brochure con tutti i dettagli dell’iniziativa che avrà come tema “L’Ars celebrandi e la actuosa partecipatio alla luce della nuova edizione del Messale Romano”. Martedì 10 Settembre Ore 16:30 – Accoglienza e iscrizioni presso la Segreteria Ore 17:00 – … Continua a leggere L’Ars celebrandi e la actuosa participatio alla luce della nuova edizione del Messale Romano »

La protezione degli oceani. Il video con l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di settembre 2019

Un modo per spiegare l’importanza del fatto di prendersi cura degli oceani è usare un paio di esempi semplici ma efficaci: una persona su due vive grazie all’oceano, e per ogni due respiri che facciamo, uno è grazie all’oceano. Prendiamocene cura. La morte degli oceani è la morte di tutta la vita sulla Terra, inclusa la nostra. “Gli oceani contengono la maggior parte dell’acqua del … Continua a leggere La protezione degli oceani. Il video con l’intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di settembre 2019 »