Archivi della categoria: Liturgia

Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025

Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ci offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza. … Continua a leggere Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025 »

Incontro di preparazione al giubileo “Cantare la speranza”

Il 9 novembre 2024, presso la Parrocchia di San Nicola ad Orcula in Dugenta, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà l’incontro di preparazione al giubileo “Cantare la speranza”. Guiderà l’incontro il Maestro Francesco Meneghello, autore dell’inno del giubileo “Pellegrini di speranza”. Sarà un incontro di preghiera, riflessione e canto, rivolto a cantori, musicisti e a tutti i fedeli. Il materiale (spartiti e registrazioni) … Continua a leggere Incontro di preparazione al giubileo “Cantare la speranza” »

Pellegrini di Speranza – Inno del Giubileo 2025

Indicazioni a cura dell'Ufficio Musica per la Liturgia e dell'Ufficio Liturgico Diocesano

Durante il cammino, molto spesso affiora sulle labbra il canto, quasi sia un compagno fidato nell’esprimere i motivi del viandante. Questo vale pure per la vita della fede che è un pellegrinaggio alla luce del Signore Risorto. Il Giubileo, che di per sé si esprime come evento di popolo in pellegrinaggio verso la Porta Santa, trova anch’esso nel canto uno dei modi per dare voce … Continua a leggere Pellegrini di Speranza – Inno del Giubileo 2025 »

Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

L’Ufficio Musica per la Liturgia invita direttori, musicisti e cantori ad iscriversi al Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra. È una valida, interessante, qualificata occasione per un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero da noi svolto. Informazioni dettagliate al link allegato. Per qualsiasi … Continua a leggere Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale »

Cantare la Pasqua: Suggerimenti e proposte a cura dell’Ufficio diocesano della Musica per la Liturgia

Ci stiamo avvicinando, a passo svelto, alla celebrazione della Pasqua annuale, cuore dell’anno liturgico e della vita cristiana. La Pasqua è la festa delle feste e la liturgia non conosce mezze misure: a tutti noi è richiesto l’impegno per preparare e vivere celebrazioni che siano davvero l’incontro con il Maestro Risorto, il cui Amore ha vinto la morte. Buona preparazione a tutti! L’animazione musicale è … Continua a leggere Cantare la Pasqua: Suggerimenti e proposte a cura dell’Ufficio diocesano della Musica per la Liturgia »

Incontro di formazione liturgico-pastorale

L’assemblea liturgica: armonia delle differenze

Incontro di formazione liturgico-pastorale per tutti gli animatori liturgici: ministri istituiti, lettori, responsabili dei ministranti, animatori musicali (cantori, direttori, musicisti) e per  tutti coloro che hanno a cuore la celebrazione del mistero cristiano. Il relatore sarà Suor Elena Massimi, FMA,  dell’Ufficio Liturgico Nazionale, presidente dell’Associazione Professori di Liturgia.

Comunicazione circa l’inizio del tempo di Quaresima e la celebrazione del mercoledì delle ceneri

Carissimi, di seguito le indicazioni generali in merito alle celebrazioni riportate in oggetto. 1. TEMPO DI QUARESIMA Si rispettino le indicazioni riportate nel Messale Romano e tutte quel-le disposizioni legate all’indole penitenziale del Tempo1. L’Alleluia non si canta né si pronuncia fino alla Veglia pasquale nella notte santa. 2. SANTA MESSA NEL MERCOLEDÌ DELLE CENERI Per quanto concerne la celebrazione della Santa Messa delle Ceneri, … Continua a leggere Comunicazione circa l’inizio del tempo di Quaresima e la celebrazione del mercoledì delle ceneri »

Laboratorio di canto corale per i cori parrocchiali della diocesi

Il laboratorio sarà tenuto dal M° Luigi Grima, Direttore di Coro, Docente di Direzione di Coro presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso. Foranie di Sant’Agata de’ Goti e di Airola Martedì 27 febbraio 2024 Ore 19.00-20.30 Chiesa “SS. Annunziata” – Sant’Agata de’ Goti   Foranie di Cerreto Sannita e di Telese Terme Venerdì 1 marzo 2024 Ore 19.00-20.30 “Centro Emmaus” – Cerreto Sannita Il … Continua a leggere Laboratorio di canto corale per i cori parrocchiali della diocesi »