Archivi della categoria: Comunicazioni sociali

Messa in Latino. Ecco le nuove regole dettate da Papa Francesco.

Nuove norme sulla messa antica, maggiore responsabilità al vescovo

Il Papa pubblica un motu proprio per ridefinire le modalità di utilizzo del messale preconciliare: le decisioni tornano nella disponibilità dei pastori delle diocesi. I gruppi legati alla liturgia antica non devono escludere la legittimità della riforma liturgica, i dettati del Concilio Vaticano II e il magistero dei Pontefici.

Il Papa ha stabilito nuove e più stringenti regole per le Messe celebrate con il Messale del 1962. E’ stato pubblicato oggi, venerdì 16 luglio il Motu proprio “Traditionis custodes”, che aggiorna le norme a suo tempo stabilite da Benedetto XVI. Tra le principali novità il ruolo esclusivo del vescovo nell’autorizzare l’uso del Messale precedente alla riforma liturgica del 1970, il divieto di erigere nuove … Continua a leggere Nuove norme sulla messa antica, maggiore responsabilità al vescovo »

Parole nuove per comunicare la comunità

Dall'Incontro online dei direttori e collaboratori degli uffici diocesani spunti e riflessioni per ripensare la comunicazione.

Quale significato ha assunto il termine “comunità” in un mondo globalizzato e allo stesso tempo centrato sull’individuo? Come si può comunicare, senza limitarsi a trasferire delle informazioni? Come restituire corpo e peso alle parole ormai svuotate del loro senso? Come gestire la comunicazione in una situazione di crisi? Liturgia e tecnologia: può una supplenza diventare ordinarietà? Sono solo alcune delle domande che hanno puntellato l’Incontro online “Comunicare … Continua a leggere Parole nuove per comunicare la comunità »

Domenica 25 luglio: 1a Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

C'è bisogno di far festa!

“I nonni, tanti volte sono dimenticati e noi dimentichiamo questa ricchezza di custodire le radici e di trasmettere. Per questo, ho deciso di istituire la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si terrà in tutta la Chiesa ogni anno la quarta domenica di luglio, in prossimità della ricorrenza dei santi Gioacchino e Anna, i ‘nonni’ di Gesù”. Ad annunciarlo è stato Papa Francesco, … Continua a leggere Domenica 25 luglio: 1a Giornata mondiale dei nonni e degli anziani »

CEI: 11 luglio, Festa di San Benedetto, in preghiera per i migranti morti

La Presidenza della CEI invita le comunità ecclesiali a non dimenticare quanti hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee

Le tragedie che continuano a verificarsi nel Mediterraneo e lungo le diverse rotte marittime e terrestri scuotono le coscienze e chiedono di guardare con lucidità al fenomeno delle migrazioni. “Il Mediterraneo è diventato il cimitero più grande dell’Europa”, ha affermato Papa Francesco all’Angelus del 13 giugno scorso, aggiungendo la domenica successiva (20 giugno): “Apriamo il nostro cuore ai rifugiati; facciamo nostre le loro tristezze e … Continua a leggere CEI: 11 luglio, Festa di San Benedetto, in preghiera per i migranti morti »

30 giugno 2021

Il vescovo Giuseppe ha incontrato i Giornalisti, gli Operatori della carta stampata, le TV e le Testate online

di Pasquale Ciambriello

Stamane, mercoledì 30 giugno 2021, alle ore 10.30, presso il Salone degli Stemmi dell’Episcopio in Cerreto Sannita (BN), il nostro vescovo Mons. Giuseppe Mazzafaro, ha incontrato i Giornalisti, gli Operatori della carta stampata, le TV e le Testate online. Un incontro cordiale e di conoscenza con i giornalisti sanniti, fortemente voluto dal vescovo diocesano. “Ho voluto incontrarvi innanzitutto per conoscervi, ma soprattutto per ringraziarvi per … Continua a leggere Il vescovo Giuseppe ha incontrato i Giornalisti, gli Operatori della carta stampata, le TV e le Testate online »

Cusano Mutri: la comunità parrocchiale aderisce alla best practice dei corridoi umanitari

La comunità parrocchiale ha aderito alla best practice dei corridoi umanitari. Venerdì mattina sono giunti a Fiumicino, con i corridoi umanitari realizzati dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la CEI, 13 profughi originari dello Yemen e dell’Eritrea, tra cui 8 minori, che, in diverse regioni italiane (Emilia Romagna, Lombardia e Campania), sono stati accolti e avviati all’integrazione. Due di loro sono bimbi in fasce, … Continua a leggere Cusano Mutri: la comunità parrocchiale aderisce alla best practice dei corridoi umanitari »

Riconosciuta la validità dell’Inchiesta diocesana della Serva di Dio, Maria Concetta Pantusa

Con decreto del 21 aprile 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi ha riconosciuto la validità dell’Inchiesta diocesana “sulla vita, le virtù, la fama di santità e dei segni” della Serva di Dio Maria Concetta Pantusa, madre di famiglia e terziaria francescana, nata Celico (CS) il 4 febbraio 1894 e morta ad Airola (BN) il 27 marzo 1953 all’età di 59 anni. La validità giuridica … Continua a leggere Riconosciuta la validità dell’Inchiesta diocesana della Serva di Dio, Maria Concetta Pantusa »

Don Giuseppe Mauriello è tornato alla casa del Padre

Il vescovo, unitamente all’intero Presbiterio diocesano, ai religiosi e alle religiose, ai diaconi affidano a Gesù Buon Pastore il Sacerdote don Giuseppe Mauriello. Ricordando il bene da lui compiuto nel lungo e fecondo ministero pastorale, elevano la supplica perché si compia in lui il glorioso mistero della Risurrezione. Invitano la comunità cristiana ad elevare la preghiera del fraterno suffragio. Mercoledì, 23 giugno 2021, alle ore … Continua a leggere Don Giuseppe Mauriello è tornato alla casa del Padre »

Comunicato stampa dei vescovi della Metropolia di Benevento

L’attuale emergenza sanitaria – nonostante i segnali di ottimismo che fanno ben sperare – appare tuttora fluida e instabile. Pertanto, è richiesta ancora molta prudenza per evitare il rischio di vivere una nuova ondata epidemica, incrementata anche dalle varianti insorgenti. In forza di ciò, restano in vigore le disposizioni vigenti; per cui, in attesa di nuove indicazioni da parte della Conferenza Episcopale Italiana concordate con … Continua a leggere Comunicato stampa dei vescovi della Metropolia di Benevento »