La Messa Crismale è una delle liturgie più significative dell’anno liturgico. In essa, il vescovo, circondato dai sacerdoti della diocesi, benedice gli oli sacri destinati ai sacramenti e rinnova con loro le promesse sacerdotali. Questa celebrazione manifesta in modo particolare l’unità della Chiesa e il suo mandato missionario.
Durante la Messa Crismale vengono benedetti tre oli: l’olio dei catecumeni, l’olio degli infermi e il sacro crisma. Ognuno di essi rappresenta una dimensione fondamentale della vita cristiana. Ogni volta che questi oli vengono impiegati nei sacramenti, è resa presente, in modo simbolico, anche la missione pastorale del vescovo che li ha consacrati.
La Messa del Crisma è un momento di profonda unità nella Chiesa, che ci ricorda la nostra comunione in Cristo attraverso il Battesimo e la sua santa unzione. Questa celebrazione evidenzia il legame tra il vescovo e i suoi sacerdoti, che insieme formano il presbiterio diocesano. Durante la liturgia, i sacerdoti rinnovano le loro promesse sacerdotali, riaffermando il loro impegno nel servizio ministeriale. Al termine della celebrazione, gli Oli Sacri vengono distribuiti ai ministri della diocesi, affinché possano essere utilizzati nelle comunità parrocchiali.
Di seguito alcune immagini della Celebrazione.