Montepugliano, 5 giugno 2024
Meravigliosa passeggiata su Montepugliano alla esplorazione di testimonianze del passato.
Dalle mura megalitiche del periodo Sannita agli scavi della villa Romana che sovrasta la zona del Grassano. Dalla Dolina Profonda a quella Grande. Dall’insediamento medievale alle vasche di raccolta acqua. Un tuffo nel passato con la vista delle tante doline presenti, compresa la “grotta” che ancora non è diventata dolina perché la sua volta è ancora legata al terreno in attesa del suo inevitabile crollo in tempi geologici. Grazie di cuore a Gino Di Vico che ha parlato come una radio per le tre ore dell’escursione, deliziando il gruppo con la sua immensa cultura.
L’escursione di stamattina è la prima delle cinque programmate nel mese di giugno nell’ambito della valorizzazione del nostro patrimonio promossa dall’associazione “Sentire Sannio” coordinata da Paolo Pelosi in merito alle iniziative del “Parco Culturale Ecclesiale” nato da una felice intuizione del nostro vescovo Giuseppe Mazzafaro per la Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti.
Le foto sono di Gino Di Vico
Escursione alle Forre di Lavello promossa da “Sentire Sannio”, 9 giugno 2024
Nella periferia di Cerreto Sannita, ma in territorio comunale di Cusano Mutri, uno spettacolare percorso naturalistico costeggia le due rive del fiume Titerno. Il tour ad anello delle Forre è partito, nella mattina di domenica 9 giugno, dal Ponte di Lavello passando al giro di boa del Ponte di Pesco Appeso. Altri siti interessanti hanno completato la visita: Ponte sulle Forre, Ponte del Mulino di Zi’ Fiore, Muraglione, Grotta delle Fate, Grotta delle Streghe.
Sul percorso abbiamo assistito al salvataggio di un pastore tedesco denutrito e privo di forze, ad opera dei Pompieri di Telese Terme. Il fatto è capitato in corrispondenza del “Mulino di Zi’ Fiore”
L’escursione alle Forre di Lavello è la seconda delle cinque programmate nel mese di giugno nell’ambito della valorizzazione del nostro patrimonio promossa dall’associazione “Sentire Sannio” coordinata da Paolo Pelosi in merito alle iniziative del “Parco Culturale Ecclesiale” nato da una felice intuizione del nostro vescovo Giuseppe Mazzafaro per la Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti.