Partendo dallo slogan di questo Anno Pastorale 2023-24
“CAMMINARE INSIEME, nell’Amicizia, nella Fraternità
alla luce della Parola di Dio”, la Via Crucis diocesana
2024 è stata realizzata dal lavoro di varie realtà diocesane: Il
Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e la Pastorale
Studentesca, Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare,
Ufficio Diocesano per l’Evangelizzazione e la Catechesi, Ufficio
Diocesano per la Pastorale degli Anziani – Terza Età, Ufficio
Diocesano per la Pastorale Vocazionale e dei Ministranti
e Azione Cattolica.
Il cammino della croce è il “cammino della speranza”, perché
è un cammino sulle orme di Cristo, in compagnia di Maria,
“pellegrina della fede” e Madre della speranza. Il nostro è un
“cammino difficile”, è l’Esodo, è il cammino della Croce. È
sicuro il “punto di partenza”: l’amore di Dio che ha portato il
Figlio sulla Croce. È sicuro il punto di arrivo: la gloria della
risurrezione. La Via Crucis è un “camminare” e sostare: per
contemplare, pregare, riposarsi in Dio e riprendere fiato, per
camminare ancora fino al traguardo. In Dio.
Ci siamo lasciati ispirare dal testo di padre Gaetano Piccolo
s.j. “ViTa Crucis”, in cui ci fanno da guida i personaggi
della Passione, ognuno dei quali incarna un modo di essere
che a volte e anche il nostro.
Con l’aiuto della Parola potremo comprendere in quale tappa
della nostra esistenza ci siamo fermati per proseguire poi più
speditamente verso la Risurrezione.
Allegato: VIA CRUCIS DIOCESANA 2024