Lunedì 25 agosto alle ore 17 celebrazione dei Vespri presieduti dal Cardinale don Mimmo Battaglia con l’esposizione straordinaria del Busto e del Sangue di San Gennaro.
Alle ore 18 il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano terrà la prolusione inaugurale, aprendo ufficialmente i lavori della Settimana
Per la prima volta nella sua storia, la Settimana Liturgica Nazionale approda a Napoli, dal 25 al 28 agosto, raggiungendo la sua 75ª edizione. Un appuntamento che quest’anno assume un valore eccezionale grazie alla presenza del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che a nome del Santo Padre conferisce all’evento un rilievo istituzionale e mediatico di ampio respiro.
La solenne apertura avverrà lunedì 25 agosto, alle ore 17 in Cattedrale, con i Vespri presieduti dal cardinale don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli. Un momento dal forte impatto simbolico che sarà segnato dall’esposizione straordinaria del Busto e del Sangue di San Gennaro, segno di una città che intreccia fede e tradizione, spiritualità e identità popolare. Sempre in Cattedrale, alle ore 18, il cardinale Parolin terrà la prolusione inaugurale dal titolo: «La Liturgia nutre e vivifica la speranza», aprendo ufficialmente i lavori della Settimana.
Il filo rosso che attraverserà i giorni partenopei è ben sintetizzato dalle parole dei protagonisti. «Non possiamo permetterci una comunità cristiana stanca: la liturgia è ciò che ridà fiato e coraggio alla speranza», afferma mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione Liturgica. Una speranza che si intreccia con il volto stesso della città, come osserva Giuseppe Falanga: «Napoli accoglierà i partecipanti con la sua anima autentica, fatta di bellezza e contraddizioni, gioielli e ferite». Una speranza, infine, che trova alimento nella fede concreta della gente: «La pietà popolare è una risorsa, non un ostacolo: è il volto concreto della fede del nostro popolo», evidenzia mons. Nicola Longobardo, delegato arcivescovile per la liturgia e i sacramenti.
Con il tema “Tu sei la nostra speranza. Liturgia: dalla contemplazione all’azione”, la Settimana Liturgica si colloca pienamente nell’Anno Giubilare, diventando occasione di riflessione e comunione per tutta la Chiesa italiana, chiamata a riscoprire nella celebrazione il cuore vivo della fede.