Presentato il volume “Santuari. Valorizzazione dei luoghi di culto della Campania”

Nella suggestiva cornice della Basilica Santuario del Carmine Maggiore, si è svolta questa mattina la presentazione ufficiale del volume “Santuari – Valorizzazione dei luoghi di culto della Campania. Repertorio degli interventi finanziati dal POR Campania FESR 2014-2020”, che ha riguardato la riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione dei Santuari e luoghi di culto ricadenti nel territorio regionale, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con la Conferenza Episcopale Campana.

L’iniziativa, che si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio religioso e culturale, ha rappresentato un momento di significativa convergenza tra istituzioni civili ed ecclesiali, unite nella comune attenzione alla tutela dei luoghi della fede, autentici scrigni di arte, storia e spiritualità.

Dopo i saluti introduttivi della Dott.ssa Rosanna Romano, sono intervenuti S.E.R. Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra e Presidente della Conferenza Episcopale Campana, e l’On. Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, che hanno sottolineato il valore simbolico e concreto del progetto.

Mons. Di Donna ha richiamato l’importanza dei Santuari come cuore pulsante della fede popolare, memoria viva di un popolo che trova nei suoi luoghi sacri la continuità della propria storia e la forza della speranza. La Chiesa in Campania accoglie con gratitudine ogni iniziativa che contribuisca a custodire e rendere accessibile il patrimonio spirituale e artistico che da secoli accompagna la vita delle nostre comunità.

Il Presidente De Luca, nel presentare i risultati dell’intervento, ha evidenziato come i Santuari costituiscano una rete territoriale e spirituale di straordinario valore, capace di generare sviluppo, attrattività e coesione sociale. Il volume raccoglie infatti le schede dei 53 Santuari oggetto di restauro e valorizzazione, da Montevergine a Pompei, da Ciorani a Padula, da Amalfi a Pagani, a testimonianza della ricchezza diffusa di un patrimonio che intreccia fede, arte e territorio.

L’opera, realizzata dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, documenta gli interventi di conservazione e riqualificazione effettuati con un investimento di oltre 12 milioni di euro, frutto di un percorso condiviso con le Diocesi campane, finalizzato a migliorare l’accoglienza dei pellegrini e la fruizione dei luoghi sacri, con particolare attenzione all’accessibilità e alla sostenibilità.

Nel contesto del Giubileo del 2025, il progetto “Santuari” assume un valore ancora più profondo: un invito a riscoprire le radici spirituali della Campania e a promuovere un turismo religioso attento alla persona, ai territori e alla bellezza.

Di seguito è possibile scaricare il file integrale del volume “Santuari – Valorizzazione dei luoghi di culto della Campania”, che raccoglie le schede dei 53 santuari e i percorsi giubilari della Campania:

Scarica il volume in formato PDF