Da lunedì 22 a mercoledì 24 settembre a Gorizia, presso l’Oratorio “Pastor Angelicus” della parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, si riunirà il Consiglio Episcopale Permanente. Accogliendo l’invito dell’Arcivescovo, Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, la consueta sessione autunnale verrà ospitata nella città, designata insieme a Nova Gorica, capitale europea della cultura per il 2025: una scelta che contiene in sé un messaggio forte per il tempo che stiamo vivendo, ovvero pace e integrazione. Queste due note faranno anche da filo conduttore ai lavori del Consiglio che si apriranno con l’Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, lunedì pomeriggio, alle ore 16.30 (diretta streaming sul canale YouTube della Conferenza Episcopale Italiana).
Martedì si svolgeranno due appuntamenti di particolare rilevanza: dalle 18.00 alle 19.30 l’incontro con i Vescovi delle Conferenze Episcopali Slovena e Croata e alle 20.00, in Piazza Transalpina, la Veglia di preghiera per la pace nel mondo, alla quale prenderà parte una rappresentanza di giovani italiani e sloveni (questo momento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube CEI).
Durante i lavori della tre giorni, sarà illustrato il programma dell’Assemblea Generale straordinaria che si terrà dal 17 al 20 novembre ad Assisi. Verranno inoltre presentati il testo e le procedure per la Terza Assemblea Sinodale, in programma a Roma il 25 ottobre.
All’ordine del giorno anche due comunicazioni riguardanti i documenti sull’Insegnamento della Religione Cattolica e sull’educazione alla pace.
Mercoledì 24 settembre, alle ore 12.30, presso l’Oratorio “Pastor Angelicus” della parrocchia dei Santi Ilario e Taziano e in streaming sul canale YouTube della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, incontrerà i giornalisti a conclusione dei lavori.
Consiglio Permanente CEI: dal 22 al 24 settembre a Gorizia la sessione autunnale
