Gli anziani sono segni di speranza e testimoni di beatitudine. È stato pubblicato oggi il primo Messaggio di Papa Leone XIV in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, la cui quinta edizione si celebrerà domenica 27 luglio 2025. Il tema del Messaggio è “Beato chi non ha perduto la sua speranza (Sir 14,2)” e si inserisce nel contesto del Giubileo della Speranza 2025. Nel Messaggio, il Santo Padre invita a riconoscere gli anziani non solo come destinatari di attenzione pastorale, ma come testimoni di speranza che, in maniera attiva, sono protagonisti della vita ecclesiale.
La vecchiaia può essere un tempo di beatitudine in cui la speranza, provata nel fuoco di una lunga esistenza, diventa fonte di gioia e di rinnovata fiducia nel Signore. Il Signore “ci insegna che ai suoi occhi la vecchiaia è un tempo di benedizione e di grazia e che gli anziani, per Lui, sono i primi testimoni di speranza” scrive Papa Leone XIV nel suo Messaggio.
Un Giubileo per tutti, anche per chi è impossibilitato a compiere un pellegrinaggio
Quest’anno, in occasione del Giubileo della Speranza, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha predisposto una proposta pastorale per permettere anche agli anziani impossibilitati a partecipare fisicamente ai pellegrinaggi di vivere anch’essi la grazia del Giubileo.
Un invito a celebrare la Giornata in tutte le comunità
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita invita tutte le diocesi, parrocchie, associazioni e comunità ecclesiali a celebrare la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, mettendo al centro la gioia di un rinnovato incontro tra le generazioni. Come di consueto, si propone di organizzare una celebrazione eucaristica dedicata agli anziani e di compiere visite agli anziani soli della propria comunità, portando loro il Messaggio del Santo Padre e un segno di vicinanza.
ALLEGATI:
Messaggio del Papa
Preghiera






