Carissimi,
domenica 29 dicembre 2024 il nostro Vescovo Giuseppe presiederà la Solenne Concelebrazione Eucaristica di apertura diocesana del Giubileo universale ordinario dell’anno 2025.
Si trasmettono alcune indicazioni importanti:
Il Santo Padre Francesco, nella Bolla “Spes non confundit”, ha stabilito che l’Anno Giubilare si apra il 24 dicembre 2024, nella Solennità del Natale del Signore, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. La Domenica successiva, il 29 dicembre, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, si celebra l’apertura del Giubileo nelle Chiese particolari, anche nella nostra Diocesi.
Il RITO DI APERTURA DELL’ANNO GIUBILARE NELLE CHIESE PARTICOLARI, curato dal Dicastero per l’evangelizzazione, prevede 3 momenti diversi:
– Il Raduno detto “collectio” in una chiesa vicina.
– Il Pellegrinaggio verso la Cattedrale.
– L’ingresso in Cattedrale e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo e concelebrata dai presbiteri, con la presenza delle Religiose, dei Religiosi, dei Consacrati e dei fedeli laici.
Ci ritroveremo nella chiesa di San Martino vescovo, entro le ore 17.00, per il momento di preghiera introduttiva e per il pellegrinaggio verso la Cattedrale (percorrendo Corso Marzio Carafa).
I reverendi Sacerdoti e Diaconi, portando il proprio camice, troveranno la veste liturgica propria (casula e dalmatica) presso la Chiesa di San Martino vescovo dove devono giungere entro le ore 16,40.
I sacerdoti anziani possono attendere in Cattedrale (davanti al sagrato).
I ministri istituiti e i ministranti devono recarsi presso la chiesa di San Martino vescovo entro le ore 16,40.
In caso di pioggia la celebrazione avrà inizio nella Cattedrale alle ore 17,30.
Parcheggio per i fedeli:
Si può parcheggiare presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Carafa Giustiniani” percorrendo Via Coste (Caserma dei Carabinieri)
Clicca QUI per la cartina
Il luogo del Raduno o “collectio”, per la nostra Diocesi, è fissato nella chiesa parrocchiale di San Martino vescovo in Cerreto Sannita, alle ore 17.00.
Dopo il canto di inizio, l’esortazione, la proclamazione del Vangelo e la lettura di alcuni brani della Bolla di indizione del Giubileo Ordinario, snoderà la processione verso la Cattedrale con la Croce che apre il pellegrinaggio e il libro dei Vangeli.
I fedeli che desiderano fare il pellegrinaggio dalla chiesa del Raduno o “collectio”, potranno recarsi nella chiesa di San Martino vescovo entro le ore 17.00.
Il Pellegrinaggio si snoderà verso la Cattedrale per celebrare il giorno del Signore nella Festa della Santa Famiglia e aprire così l’Anno Giubilare, accolto come dono di Dio. Esso è il segno del cammino di speranza del popolo pellegrinante dietro la Croce di Cristo, come raffigurato nel logo del Giubileo: «In un mondo nel quale progresso e regresso si intrecciano, la Croce di Cristo rimane l’àncora di salvezza: segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele» (Papa Francesco, Udienza generale, Piazza San Pietro – 21 settembre 2022). È il cammino della Santa Famiglia di Dio che, nell’oggi della Chiesa, avanza verso la Gerusalemme celeste.
L’ingresso del popolo di Dio nella Cattedrale avverrà attraverso la porta principale, segno di Cristo.
Sulla soglia il nostro Vescovo Giuseppe innalzerà la croce e, rivolto verso il popolo, con un’acclamazione lo inviterà alla venerazione del «dolce legno che porta appeso il Signore del mondo» (Inno del Venerdì Santo “Passione del Signore”).
Varcata la porta il Vescovo presiederà il rito della memoria del Battesimo e farà l’aspersione con l’acqua, memora viva del Battesimo, porta d’ingresso nel cammino di iniziazione sacramentale e nella Chiesa.
La Celebrazione della Messa costituirà il vertice del Rito di apertura dell’Anno Giubilare. «In quanto azione di Cristo e del popolo di Dio gerarchicamente ordinato, costituisce il centro di tutta la vita cristiana per la Chiesa universale, per quella locale, e per i singoli fedeli» (Ordinamento Generale del Messale Romano, 16).
Si ricorda che il 29 dicembre 2024 nelle ore pomeridiane e vespertine non vi sono altre celebrazioni in tutte le chiese della Diocesi.
Nell’attesa di vivere insieme questo evento di grazia, vi saluto fraternamente.
Cerreto Sannita, 27 dicembre 2024
In fede
Sac. Giuseppe Di Santo
Vicario Generale






